Articoli
GP di Giappone F.1

L'affascinante circuito di Suzuka sarà sede dell'ennesima sfida tra gli alfieri Mercedes, con Red Bull e Ferrari subito dietro a darsi battaglia per il podio

Riuscirà Hamilton ad vincere tutte le prossime gare per riprendere Rosberg, in vantaggio di 23 punti sulla classifica mondiale? Riuscirà la Ferrari a recuperare prestazione nella sfida per il secondo posto mondiale contro la Red Bull, unica squadra in grado di vincere delle gare "non Mercedes"? Nella gara "motoristica" di casa la McLaren - Honda, con l'alfiere Alonso, confermerà i progressi fatti? Queste domande troveranno una risposta giorno 9 ottobre, nel Gp di Giappone che si correrà a Suzuka.

Il circuito di Suzuka è uno degli autodromi più importanti ed originali al mondo, grazie ad alcune caratteristiche che l'hanno reso inconfondibile, ed è stata la sede del Gran Premio del Giappone di Formula 1 dal 1987 al 2006. Nei campionati 2007 e 2008 è stato sostituito, in questo ruolo, dal rinnovato circuito del Fuji tornando poi in calendario dal 2009. Costruito all'interno di un parco giochi dalla Honda, Suzuka è diventato un appuntamento fisso per la Formula 1 ed in seguito per il motomondiale. Lungo 5807 m, il tracciato giapponese è uno dei più spettacolari e tecnici grazie alla varietà delle sue curve (si passa da tornanti come l'Hairpin a curvoni veloci come la 130R), infatti è sempre stato amato dai piloti che vi hanno corso. Questa pista è inoltre l'unica nella storia della Formula 1 ad avere una conformazione ad 8, ovvero con un sottopasso e relativo cavalcavia. Nonostante la bellezza del tracciato, a Suzuka è sempre stato problematico compiere sorpassi.

Il Gp di Giappone F.1 2016 si correrà il 9 ottobre con partenza alle ore 7 italiane, al solito ci sarà la diretta Sky ma, molto probabilmente, anche Rai (con successiva sintesi alle 14).

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO